Superga, 4 maggio

supergaSuperga è un marchio registrato che nasce a Torino il 3 ottobre 1911, quando la società Anonima per Azioni Walter Martiny inizia a produrre calzature con suola in gomma marchiate “Superga”.
Nel 1929 inizia la produzione di calzature in tela con fondo in gomma vulcanizzata. Nel 1934 Superga annovera decine di modelli di calzature destinate alle pratiche sportive (tennis, pallacanestro, yachting, ginnastica).
Dopo la seconda guerra mondiale, Superga riprende la produzione e si concentra principalmente nella fabbricazione di calzature. Nel 1951 la fusione con Pirelli SpA, socio di maggioranza, fa aumentare la produzione in maniera vertiginosa: tra il 1952 e il 1975 le paia di scarpe prodotte passano da 2 a 12 milioni.
Dal 1975, risentendo della nuova crisi che colpisce il mercato italiano, Superga si specializza nella fabbricazione di articoli sportivi e nel 1981 debutta ufficialmente nel campo dell’abbigliamento sportivo.
Nel 1993 Superga si stacca da Pirelli SpA e confluisce nel gruppo So.PA.F. Per Superga sono anni difficili.
Dal febbraio 2004 la Basic Net possiede la licenza mondiale per produrre e distribuire i prodotti Superga e dal 2007 è proprietaria del marchio. La sede storica di Torino, i negozi monomarca e gli stabilimenti vengono chiusi.
Nel 2011 BasicNet sigla un importante accordo con Steve Madden, celebre stilista di scarpe statunitense (il cui gruppo è quotato all’American Stock Exchange) che diventa distributore esclusivo per il mercato statunitense, canadese e messicano del marchio Superga. [Fonte Wikipedia]

Le scarpe Superga sono scelte da donne qualunque, modelle e attrici da anni, vediamo qualche esempio:
superga (1)
superga (3)
superga (4)
superga (5)
superga (6)
superga (7)
superga (8)
superga (9)

Non sono soltanto scarpe sportive, sono una moda, una tendenza, senza essere eccessive e senza costare centinaia di euro! Sono comode, pratiche, versatili e colorate! Non solo i modelli classici in tinta unita, ma anche quelle più particolari e con stampe ricercate o borchie.

superga (10)
superga (11)
superga (12)
superga (13)

Io ne ho due paia, una nera e una bianca, ma ormai sono praticamente distrutte da quanto le ho portate! Per altro sono tra le pochissime scarpe in share con mia madre! Per quelle che proprio non vogliono rinunciare ai tacchi, c’è anche la versione taccata! Io non le metterei mai, ma vorrei trovare la versione bassa di quella nella foto qui sotto con la stampa effetto pizzo!superga (14) superga (15)

basilica-supergaMa Superga è anche il nome di uno dei colli più alti della collina di Torino, sul quale è edificata l’omonima basilica, e sul quale il 4 maggio 1949 avvenne la tragedia nella quale persero la vita i giocatori del Grande Torino. Alle ore 17:03 il Fiat G.212 della compagnia aerea ALI siglato I-ELCE con a bordo l’intera squadra del Grande Torino si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della Basilica di Superga, che sorge sulla collina torinese. L’aereo stava riportando a casa la squadra da Lisbona, dove aveva disputato un incontro amichevole con il Benfica per una festa in omaggio del capitano della squadra lusitana José Ferreira. Nell’incidente perse la vita l’intera squadra del Torino, vincitrice di cinque scudetti consecutivi dalla stagione 1942-1943 alla stagione 1948-1949 e che costituiva la quasi totalità della Nazionale italiana.

390px-Toro_eandiL’aereo, eseguita la virata verso sinistra, messo in volo orizzontale e allineato per prepararsi all’atterraggio, si va invece a schiantare contro il terrapieno posteriore della Basilica di Superga. Il pilota, che credeva di avere la collina di Superga alla sua destra, se la vede invece sbucare davanti all’improvviso (velocità 180 km/h, visibilità 40 metri) e non ha il tempo per fare nulla: non si ravvisano infatti, dalla disposizione dei rottami, tentativi di riattaccata o virata. L’unica parte del velivolo rimasta parzialmente intatta è l’impennaggio. Delle 31 persone a bordo non si salvò nessuno.
Attualmente i resti dell’aereo, tra cui un’elica, uno pneumatico e pezzi sparsi della fusoliera, ma anche le valigie di Mazzola, Maroso ed Erbstein, sono conservate in un museo di Grugliasco alle porte di Torino. Il Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata, ospitato nella prestigiosa Villa Claretta Assandri di Grugliasco, è stato inaugurato il 4 maggio 2008 anniversario della tragedia.

Come ogni anno, il 4 maggio vi sarà una messa commemorativa proprio sul colle di Superga.

Avete mai visitato Superga? Vi piacciono le Superga?
♥♦ Baci ♣♠

Pubblicità

29 Comments

  1. Le scarpe proprio non mi piacciono, mia mamma mi obbligava a metterle da piccola e ho sviluppato un rifiuto netto XD la basilica l ho visitata tanti anni fa, e ovviamente conosco la storia, mio nonno era fan sfegatato del torino 🙂

    1. Io le adoro! In estate se devo mettere delle scarpe da tennis metto queste! Solo che ormai la gomma è “cotta” e si sta tagliando, hanno anche ragione!
      Su Spartoo costano 55€-65€, all’outlet a Serravalle 49€, ma è comunque troppo secondo me per un paio di scarpe da tennis di tela! Un tempo costavano meno! Ho provato a guardare nel reparto bambino, dove la scarpa identica costa una decina di € in meno, ma si sono fatti furbi e il 36/37 lo mettono già tra gli adulti!
      Voglio andare allo spaccio delle Superga a Torino nord, in Corso Regio Parco, ma non ho ancora avuto modo di andarci: esco dal lavoro alle 18 e rotti e la tangenziale a quell’ora, soprattutto verso nord, non è proprio il massimo, non è come quella di Milano, ma c’è comunque traffico; inoltre mi diceva il mio capo che i prezzi sono simili a quelli che si trovano nei negozi…eppure io ricordo che Momo aveva trovato delle scarpe a prezzi piuttosto vantaggiosi!

  2. Ho avuto una paia anche io, quando aspettavo il mio primo rompiscatole 😀 Di solito non amo scarpe sportive o senza tacchi, ma quelle rosa con il nanetto sono troppo carine! Non mi dispiacciono nemmeno quelle colorate verde e menta **

    1. Sono dolcissime quelle col nanetto rosa!!! E anche quelle verdi!! Anche se le preferisco in verde acido…quest’anno mi piace il verde acido! Ieri mi sono innamorata di una borsa di Kors in quel colore…che è rimasta sullo scaffale perché costava 300€!

  3. Sono le scarpe sportive che odio di più in assoluto, detesto l’odore della plastica, non mi piacciono proprio! Da piccola invece ero una fan sfegatata, le avevo di tutti i colori!

  4. Io vivo di scarpe da ginnastica, ma le superga non mi piacciono: rispetto alle converse pesano molto di più!
    Sarà poi anche il trauma dell’asilo: mia mamma me le metteva sempre e io le odiavo già allora X°°D
    Quelle col tacco sono orrende, c’è gente che le porta ma secondo me le scarpe da ginnastica col tacco sono ridicole..A mio parere, o ti metti le scarpe da ginnastica o le scarpe col tacco, non ibridi strani! 😛

    1. A me le converse alte non piacciono, preferisco quelle basse, ma non mi piace particolarmente il pezzo di plastica che c’è in punta, perché è troppo grande! Anche se i colori sono proprio carini!

      1. converse: belle ma esageratamente care e rincarate ogni anno, e poi a me fanno male alla schiena e ai talloni.
        w le superga 😀

  5. Io da piccola le avevo rosa e rosse e le adoravo adesso non so non mi dicono niente. Con il tacco non mi piacciono, avevo una prof. che le metteva. Si sono stata a Superga 🙂

  6. io le adoro, non posso stare senza! In estate sono il mio must have nelle giornate di lavoro in radio o nelle uscite serali settimanali, quelle in cui non ho certo voglia di infighettarmi troppo. Le ho usate per i miei mille viaggi estivi e, dopo averle distrutte a Siviglia, me le sono fatte spedire nuove dall’Italia da mia mamma. Sono state perfette per vivere Siviglia nelle ore diurne, per il lavoro al dipartimento di spettacolo e per i costanti e lunghi viaggi a piedi nelle vie dello shopping.
    Pur amando i tacchi, non posso pensare a un’estate senza le Superga 😀

  7. Anche io ho lo stesso trauma di Manu, quando poi mi sono convinta a ricomprarle ho preferito prendere un paio di scarpe più resistente allo stesso prezzo vista la mia poca delicatezza :D.
    Mi piacciono questi post “alla scoperta”!

    1. Sarà che io odio le classiche scarpe sportive “materiali”, tipo le Nike o affini. Mi sembra di avere su degli scarponi tipo Messner! Queste le trovo un pochino più fini!

  8. Le Superga lilla sono praticamente le uniche scarpe da ginnastica che indosso, le adoro ** Con il tacco proprio no, però 😀

  9. Ho passato anni a schifarle: da piccola erano le scarpe che mia madre mi comprava sempre, le ho avute di ogni colore e forma (coi tacchi no però), addirittura merlettate. Adesso non mi dicono nulla, me le volevo prendere l’anno scorso ma poi optai per delle converse bianche!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...