Vola al mare solo col bagaglio a mano

Approfittare di voli low cost significa non solo risparmiare, ma imparare a riassumere ed eliminare il superfluo. Perché? Perché quando si compra un volo di compagnie low cost (Ryanair o Easyjet ad esempio), imbarcare una valigia supplementare può costare quanto o più del biglietto aereo, perciò deve stare tutto nel bagaglio a mano. Viaggiare in estate solo col bagaglio a mano si può!
La dimensione massima per il bagaglio a mano è 55 x 40 x 20 cm e peso massimo di 10 kg. Nel caso di Ryanair, è possibile portare anche una borsa piccola fino a 35 x 20 x 20 cm per passeggero. Con Easyjet no, quindi a meno che non facciate parte del club EasyjetPlus, vi verrà chiesto di infilare in valigia anche la vostra borsetta, il marsupio o il porta documenti.

bagaglio a mano

Cosa mettere in valigia per una settimana in una località di mare?
Lo stretto indispensabile, ricordando che i liquidi devono essere trasportati in un contenitore non superiore a 100 ml e devono essere contenuti in un unico sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, con una capacità totale fino a 1 litro. Vengono considerati liquidi: acqua ed altre bevande, sciroppi, creme, lozioni ed oli, profumi, spray, gel capelli, gel doccia, recipienti sotto pressione, schiume da barba, schiume per i capelli, deodoranti spray e roll on, dentifricio e mascara, lucida labbra liquido.
Se si viaggia con un neonato è permesso portare latte per bambini, latte in polvere , acqua sterilizzata e alimenti per l’infanzia , come richiesto per il viaggio, anche se questa supera il limite di consueto sui liquidi. Questi non hanno bisogno di entrare nel sacchetto trasparente. Discorso analogo per i medicinali liquidi.
Io utilizzo le buste trasparenti di Neve Cosmetics, di dimensione  24,5 x 15 cm, che vengono vendute sul sito a 1.50€ o comunque fornite in ogni ordine.

neve_pochette

Se si va in un hotel, probabilmente le lenzuola, gli asciugamani e il sapone o il bagnoschiuma dovrebbero essere forniti. Nel caso questi ultimi non lo siano, li si può acquistare per pochi spicci nel primo supermercato che si trova, così si evita di occupare spazio fondamentale o di fare travasi.

Travasare, invece, potrebbe essere necessario per creme solari, olii o creme corpo, poiché spesso le confezioni <100ml sono più care del formato standard. A questo scopo possono tornare utili contenitori come UPPTÄCKA di IKEA (2.99€-3.99€ per 4pz), che hanno una forma furbissima, squadrata, e quindi occupano molto meno spazio nelle buste richiudibili.

ikea upptacka

Beauty case (in corsivo i prodotti liquidi da mettere nella bustina trasparente).
Capelli: shampoo e balsamo solidi (quelli di Lush potrebbero essere un’ottima soluzione [qui], io consiglio il Morbidone al Cocco), spazzola e pettine, lacca o gel (io l’ho travasato in una jar di crema da 30ml), elastici, mollettone, mollettine, forcine.
Skin care: cotton fioc, spugna, lima di carta, fazzoletti, salviettine struccanti, salviettine intime, salviettine multiuso, una saponetta per il viso (ad esempio un campioncino di Lush, che di solito è sui 30g), spazzolino, dentifricio, campioncini bagno schiuma, deodorante, mini size di profumo, crema corpo/mani/viso.
Make-up: fondotinta (meglio se minerale, ad esempio quello di Neve Cosmetics), blush, palette di ombretti, mascara (meglio se waterproof), eyeliner, rossetti, lucidalabbra, primer occhi, matite occhi e labbra, uno smalto (quello che avete messo prima di partire, così se si rovina lo ritoccate), minisize di struccante bifasico, dischetti cotone idrofilo, pinzetta, assorbenti (non si sa mai).
Solari: crema solare protettiva di vari spf per viso e corpo [qui i solari che userò quest’anno], doposole, burro di cacao con spf, stick per parti delicate.
(Ok, già solo col beauty abbiamo riempito mezzo trolley)

Vestiti e scarpe.
Vestiti per il giorno: pochi vestiti, facilmente combinabili tra loro. Pantaloncini corti coloratissimi (ad esempio gli shorts di H&M a circa 10€ [qui]), abbinabili con magliette e canotte dai colori neutri, o viceversa. Due vestiti di un tessuto facilmente lavabile per andare in spiaggia, meglio se svolazzanti così sono più freschi. Mutande e reggiseni.
Scarpe per il giorno: un paio di infradito di gomma (da usare in spiaggia e in stanza), un paio di sandali bassi, un paio di scarpe da tennis (magari da indossare per il viaggio, dato che sono le più voluminose; io porterò le Superga verdi [qui]).
Vestiti per la sera: i pantaloncini citati prima, con una magliettina sbarluccicosa e un tacco diventano un outfit ideale per la sera. Due magliettine sbarluccicose, due-tre vestitini eleganti, un paio di pantaloni lunghi, un maglioncino e un copri spalle.
Scarpe per la sera: un tacco, possibilmente non assassino.
Accessori: occhiali da sole, cappello (meglio se di paglia, perché “fa molto mare”), un foulard (per il vento o da mettere sulle spalle), collane, orecchini, braccialetti, anelli, una borsa piccola.

Documenti.
Carta di identità valida per l’espatrio o passaporto, se si esce dall’UE, eventuale visto turistico, patente, tessera sanitaria, gruppo sanguigno e info sanitarie importanti, ad esempio le allergie a cibo e medicine, elenco vaccinazioni (se necessarie nel paese di destinazione). Io consiglio anche di tenere in valigia anche una fotocopia di tutti i documenti, perché sarà più facile sbrigare le pratiche in caso di furto.
Inoltre, bisogna ricordare il biglietto aereo (io lo stampo sempre, ma anche in formato elettronico va bene), il voucher dell’hotel, fogli con il programma del viaggio (luoghi di interesse, ristoranti, attrazioni…), foglio con numeri utili (se vi rubano il telefono serve a poco averli salvati lì…ad esempio il numero per bloccare il bancomat).

Medicine.
Cerotti, antipiretico (es: Tachipirina), antidolorifico (es: Moment), antivomito (es: Plasil), decongestionante o antistaminico (es: Zerinol), lacrime artificiali (es: Optic fusion), preservativi/contraccettivi. Se soffrite di eritema solare, premunitevi anche di una crema apposita.

Elettronica e altro
Presa elettrica multistandard, phon da viaggio (se non fornito e pensate assolutamente necessario), silk èpil o rasoio elettrico (no lametta), caricabatterie (normale, da auto e power bank), auricolare, macchina fotografica e relativi SD e carica batterie, detersivo liquido, una penna, sacchetto per la biancheria sporca, uno zaino.

presa multistandard

Spiaggia.
Borsa per la spiaggia (o lo zaino sopracitato), teli da mare (meglio se in microfibra così occupano meno spazio, es: quelli di Decathlon da 170x110cm [qui]), costumi, pareo, infradito e solari già citati, poggiatesta gonfiabile, occhialini da mare (ed eventuale altra attrezzatura), cuffia per l’eventuale piscina dell’hotel, qualcosa da leggere.

decathlon telo microfibra arancione

Direi che ora siete pronte a saltare sulla valigia per poterla chiudere! Credo di non aver dimenticato nulla, vi viene in mente altro? Io partirò per 10 giorni solo col bagaglio a mano…vediamo cosa combino!
♥♦ Baci ♣♠

Pubblicità

32 Comments

    1. Io ad ogni viaggio che faccio diminuisco sempre più la quantità di roba, tanto ho capito che non metterò mai tutto quello che mi porto! Però, ad esempio due settimane fa, per andare in Abruzzo a un matrimonio ho portato dietro mezza casa. Un trolley era occupato solo dal mio vestito, quello del mio ragazzo e le sue camicie…per cercare di far stropicciare il tutto il meno possibile, ma non è servito a molto. Figurati che portava il trolley in mano, come se vi fosse dentro una torta, però il mio vestito e la sua camicia erano abbastanza stropicciati; per fortuna in hotel abbiamo potuto farci stirare tutto, la mattina stessa del matrimonio. L’altro trolley era occupato dalle mie scarpe (un tacco 12 occupa spazio ahimè), le sue, le infradito, tutta la mia roba trucco e vestiti extra per il giorno successivo.

      1. perchè non eri in aereo e ti sei sentita “scusata” dal fatto che sei più libera di portarti più cose 😛

        comunque a me le lamette le hanno sempre lasciate passare.

        Ma le scarpe le metti nella scatola???? io le divido e le copro con dei cenci e le inserisco sempre negli angolini del trolley, così da non sciuparle

        Ps: la vueling è la miglior compagnia, hanno chiuso un occhio sulla mia valigia da stiva (max 23, pesava 24,5), per non parlare del trolley da 10 che non è stato pesato (tipo 12 credo) e la borsa che era strapiena di cose, più me stessa che ero coperta di asciugamani….

        1. No no tesoro, ero in aereo! Macchina da Torino a Bergamo, aereo fino a Pescara e poi macchina fino a Vasto. Non avevamo voglia di farci 800km in macchina…è stato uno sbattimento, ma è andato liscio, soprattutto il ritorno. Col senno di poi (e ad aver saputo che quest’anno non ci avrebbero dato le 3 settimane centrali di agosto di chiusura aziendale, ma la scelta di tre settimane di ferie tra giugno e settembre) avremmo preso qualche giorno di ferie a cavallo del matrimonio e ci saremmo fatti qualche giorno di mare lì, che per altro è stupendo!!! Ma avevamo paura che le ferie non ci bastassero.

          Per le scarpe faccio anch’io come fai tu. La lametta non l’ho mai portata, ma settimana prossima provo…mi porto una lametta usa e getta invece del magico Gillette mille lame che costa una cifra, così se buttano, buttano quella.

        2. si, si prendi le lamettine orribili della bic o simili 🙂
          Per il resto, hai fatto bene, io sono pro aereo sempre!

        3. Sì sì anch’io appena posso aereo! Guido già abbastanza x lavoro (ora ad esempio sono in pista), quindi mi va benissimo essere su un altro mezzo 😀

  1. I miei suoceri hanno preso casa a Tenerife e quest’autunno dovrei andarci: mi sarà molto utile questo post! *_*

        1. Ah ok allora perfetto!! Allora tieni d’occhio le offerte dei voli e vai ogni volta che puoi! Anzi, io mi trasferirei là a cercare lavoro! Il tuo moroso cosa fa?

  2. Un bagaglio a mano per un weekend ok. Di più, neanche se mi pagano.. É così bello portarsi dietro la casa e sapere di avere tutto, tutto quello che può servire. Avanza roba? Meglio portare e non usare che non portare e aver bisogno! Per agosto sto via due settimane ma tanto siamo in macchina.. E dato che i tre uomini se la cavano con uno zaino ciascuno io occupo il resto del baule ahahah

    1. Lo scorso anno eravamo in macchina, ma eravamo in 9 con due macchine, quindi era consentita cmq una sola valigia a testa. Noi prepareremo in tutto tre trolley, uno per me e uno per lui da portare in Grecia e un altro da lasciare in macchina, così quando rientriamo andiamo direttamente giù in Toscana, senza neanche passare dal via 😛

        1. Quanto sei bella :* ti rispondo dalla mail principale che è più comoda dato che quella del blog la controllo meno spesso!

  3. Tutto molto giusto, concordo 😉 Quanto è vero che il concetto di bagaglio a mano ci ha costretto, in qualche modo, a rivedere le nostre priorità quando partiamo per una vacanza,fosse anche di 3 giorni! Io, fatalmente nota come quella che si portava dietro tutto l’armadio perchè ‘non si sa mai’,riesco ora a focalizzare e rendere il bagaglio pieno il giusto…ogni tanto pecco e infilo robina all’ultimo secondo in preda al panico, ma in confronto a prima non ci sono paragoni 😛

  4. Per la prima volta quest’anno viaggerò con il solo bagaglio a mano, domani comincerò a prepararlo e dunque questo tuo articolo mi è utilissimo! Dici che ce la farò? 😀
    Buona idea quella dei cosmetici solidi Lush, se nel weekend riuscirò a fare un salto alle Gru magari prenderò almeno lo shampoo 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...