
Ingredienti:
- 1 kg di cipolle rosse di tropea pulite
- 0.5 kg di zucchero bianco
- 4 foglie di alloro fresco
- 1/2 limone
- 1 busta di Fruttapec 2:1
- 2 cucchiaini di sale
- pepe macinato a piacere
Per prima cosa sterilizzati i vasetti. Il procedimento dura una 40ina di minuti: mettete i vasetti aperti in una pentola piena d’acqua (almeno 10 cm più dell’altezza dei vasetti), portate ad ebollizione e lasciar bollire per una mezz’oretta; dieci minuti prima di spegnere aggiungete anche i coperchi. Dopo questo tempo, lasciate raffreddare l’acqua, estraete i vasetti e metteli capovolti su un asciugamano. Non asciugateli con lo straccio perché non sarebbero più sterili.
Nel frattempo, sbucciate le cipolle e tagliatele in pezzi grossolani, fino ad arrivare a ottenere 1kg di peso. Per regolarvi sulla quantità da acquistare, considerate che lo scarto è circa del 10-15%, io sono partita da 1.3kg circa.
La procedura è abbastanza noiosa e commovente, io vi consiglio di utilizzare un coltello di ceramica, per evitare che la cipolla faccia piangere. Consiglio inoltre di indossare i guanti in lattice .
Mettete le cipolle tagliate in un tritatutto e tritatele completamente. Poi ponetele in una pentola abbastanza alta. Mescolate la busta di Fruttapec 2:1 con il mezzo kg di zucchero e aggiungetelo al trito di cipolle e aggiungete 4-5 foglie di alloro fresco intere e il succo di mezzo limone. Mescolate tutto quanto a freddo e poi ponete sul gas a fuoco vivo. Portate ad ebollizione tutto il composto e continuate a girare. Aggiungete due cucchiaini da caffè di sale fino e una macinata di pepe nero a piacere.
Sulla scatola di Fruttapec dice di girare per almeno 3 minuti da quando bolle, ma tre minuti non sono sufficienti, mescolate finché non si solidifica (dipende da quanto calore trasmette la pentola, da quanto erano acquose le cipolle, dalla dimensione del fuoco, …).
Per capire se sia pronta potete fare la “prova piattino“, ovvero mettere un cucchiaino di composta su un piattino e metterlo in verticale: se è liquido dovete continuare a cuocere, mentre se rimane solido è pronta.
Quando sarà pronta, togliete l’alloro, spegnete il gas o tenetelo molto basso in modo da mantenerla calda e, aiutandovi con un mestolo e un imbuto particolare che trovate in ogni supermercato, invasatela, accertandovi di lasciare almeno 0.5-1 cm di aria prima del tappo. Chiudete il tappo e girate il vasetto sottosopra. Assicuratevi di fare questo procedimento quando la confettura è ancora calda, altrimenti non andranno sottovuoto.
Dopo un po’ di tempo i vasetti andranno da soli sottovuoto e ve ne accorgerete dal fatto che il tappo non farà più clic-clac. Qualora così non fosse è necessario farli bollire, quindi mettete un canovaccio in una pentola alta, mettete i vasetti e ricopriteli d’acqua (sempre 10 cm in più dei vasetti) e fate bollire per mezz’ora. Quando l’acqua si raffredda, estraeteli e i coperchi dovrebbero essere andati sottovuoto.
La confettura di cipolle rosse ha un sapore molto forte e si sposa benissimo coi formaggi, soprattutto con quelli stagionati.
L’avete mai assaggiata? Consigli su altre confetture un po’ particolari?
♥♦ Baci ♣♠
buona!!!! sempre per i formaggi (ma a me piace anche per colazione) noi facciamo kiwi, mele e zenzero, piccantina e piacevole!
Ma kiwi mele e zenzero insieme?
sì sì, ti copio il link
http://www.dolomitinelpiatto.com/ricetta/marmellata-di-kiwi-mele-e-zenzero/
rispetto a questa ricetta, noi non la frulliamo, sicuramente la cuociamo un po’ di più (tipo almeno un paio d’ore) e mettiamo lo zenzero fresco tritato finemente (tipo l’aglio) ma non in polvere
a me piace tantissimo!
Quindi non aggiungi il fruttapec…devo provare a fare quella di kiwi!
no, perchè comunque in un paio d’ore si cuoce; il fruttapec l’abbiamo usato per quella di fragole, così fa in fretta e non cambia troppo il colore della frutta!
se la prepari, facci sapere (ora ti seguo anche su instagram 😀 )!
ti amo
Ahahahah vuoi provarla?
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
mai provata…
Tu potresti sostituire lo zucchero bianco con quello di canna e poi puoi mangiarla 🙂 Penso che la prossima volta che la farò userò anch’io quello di canna, perché ormai abbiamo praticamente abolito quello bianco preferendo quello grezzo, che per altro è anche un po’ meno dolce, oppure userò proporzioni diverse (3:1 invece di 2:1, quindi solo 300g di zucchero).
ti consiglio di comprare quello integrale però…
Non l’ho mai preso quello integrale…che differenza c’è?
se prendi quello di canna non integrale puoi tranquillamente usare quello bianco, è la stessa cosa praticamente…
Quello integrale proprio non lo mai assaggiato, quando finisco quello che ho in casa lo provo, grazie cara. A parte che io lo zucchero lo uso solo quando faccio i dolci, altrimenti non zucchero proprio niente!
quello bianco è trattato e quindi se lo eviti è meglio, credimi se levassi già quello (da tutto quello che mangi però) già sarebbe molto! Costa un po’, ma io ormai non uso lo zucchero bianco da 2 anni, uso solo quello di canna integrale, lo sciroppo d’acero e d’agave, ecco questi sono gli unici dolcificanti che uso per qualsiasi cosa, anche per cucinare se necessario x
Lo sciroppo d’acero non mi piace, quello d’agave non l’ho mai provato
quello d’agave è più dolce…
Io adoro l’acero
E’ fantasticaaaaa 🙂 !
Adoro la cipolla
Buona! L’ho sempre comprata in calabria