Buongiorno care, poco tempo fa Fefy mi ha regalato un balsamo labbra al ribes nero acquistato e prodotto dalla Bioprofumeria Thymiama di Torino.
Questo balsamo si presenta nella classica confezione cilindrica in plastica dura e trasparente, con tappo che si stacca e la vite per far uscire il prodotto. L’etichetta di colore lilla riporta la data di scadenza e l’inci: prunus amygdalus dulcis oil, cocos nucifera oil, theobroma cacao seed butter, cera alba, aroma. Tutti ingredienti chiaramente bio. Il balsamo in sé ha un colore giallino e un piacevolissimo profumo di frutti di bosco.
Essendo composto in buona parte da olio di cocco è un prodotto che va utilizzato in inverno, perché l’olio di cocco ha il punto di solidificazione a 24°C, quindi al di sotto di questa temperatura è solido, al di sopra è liquido, quindi in estate sarà necessario riporlo in frigorifero.
Una volta applicato sulle labbra le lascia leggermente lucide e abbastanza idratate, senza dare la sensazione di unto. Lo sto utilizzando da un paio di mesi quotidianamente, perché lo tengo sulla scrivania in ufficio e durante il giorno lo applico più volte, anche senza sentirne la necessità, ma solo perché lo vedo lì e mi piace aprirlo e annusarlo. Non mi ha creato alcun problema, ma del resto non lo trovo nemmeno miracoloso, sarà anche che quest’anno l’inverno non si è visto, quindi non ho mai avuto le labbra screpolate.
Non so dirvi il prezzo, perché non sono mai andata in quella bio profumeria, ma ci verrà in aiuto Fefy.
Riassumendo:
Tipologia: balsamo labbra
Quantità: 4,5g
Pao: data di scadenza
Prezzo: —€
Made in: Italy
Reperibilità: negozio
Pro: profumo, idratazione
Contro: reperibilità
Voto: 7/10
Avete mai provato questo prodotto? Usate i balsami labbra?
♥♦ Baci ♣♠
io devo ancora iniziarlo
Io ho ascoltato Fefy che ha detto di usarlo subito se no si scioglie 🙂
Io sono un’utilizzatrice incallita di balsami labbra e questo mi incuriosisce molto, anche per il profumo. Peccato che non ho Thymiama nelle vicinanze.