La mia quarantena

Solo Batman ci salverà

Ogni volta che qualcosa non ci piace, ma siamo obbligati a farla, bisogna non solo abituarsi, ma trovare anche i lati positivi. Così ho fatto anche per la quarantena.

È già passato più di un mese. Alterno smartworking a sospensione temporanea delle attività e in quei giorni in cui non potevo lavorare, ho impiegato il tempo in diversi modi:

Cambio di stagione: per la prima volta nella storia, allo scoccare dell’equinozio di Primavera avevo già lavato tutti i maglioni di lana, le tute da sci, le sciarpe e le cuffie, approfittando delle belle e calde giornate delle settimane passate, li ho fatti asciugare per bene e li ho riposti nei sacchetti Domopack. Questa soluzione stavolta sarà solo temporanea, perché ho progettato come sistemare alcuni contenitori Ikea (Skubb) per ottimizzare gli spazi e al tempo stesso avere una soluzione carina esteticamente. Durante il cambio ho scartato 4 maglioni, la signorina Kondo non sarebbe soddisfatta. 
Lati positivi: tutto pulito e ordinato e ancora potenzialmente più in ordine quando potrò comprare i contenitori. 

Cucino: credo che sia il passatempo di buona parte dell’Italia. Non che prima non cucinassi, ma lo facevo solo la sera e nel weekend e spesso la sera tornavo troppo tardi per poter fare qualcosa di più particolare. Quindi ora largo a brasato, gnocchi fatti in casa, ragù,… Il Bimby va senza sosta! Il pane avevo iniziato a farlo in casa già in tempi non sospetti, ma ora ho affinato la ricetta e viene più buono, ma anche pizze, taralli e ravioli. 
Lati positivi: mi diverto, passo il tempo, mangio bene. 

https://www.instagram.com/p/B-cDPq1oXId/

Pulisco: ho pulito qualsiasi cosa in casa.
Lati positivi: non devo fare tutto nel weekend ma posso fare i lavori poco alla volta in settimana

Faccio le scale: mai fatte le scale, io sono una da ascensore perenne, eppure da quando è scoppiata la pandemia faccio solo le scale. Abito al secondo piano, quindi poco male, ma qualche volta  vado fino in soffitta (piano 11) facendo le scale. 
Lati positivi: mi muovo, risparmio corrente. 

Impianto di irrigazione per il balcone: ho progettato in modo molto semplice e low cost un sistema per innaffiare le piante sul balcone. Il progetto c’è, mancano i pezzi, quando sarà ultimato e funzionante farò un articolo a parte perché secondo me potrebbe essere utile. 
Lati positivi: se quest’estate potremo finalmente uscire di casa, non avrò il problema di chi mi innaffia le piante. 

Spendo meno: curioso online, mi faccio idee su come modificare cose in casa o organizzare gli spazi, ma compro meno di prima, faccio la spesa al supermercato una volta ogni 10 giorni in media. Prima uscendo dal lavoro, spesso mi fermavo in uno dei tanti centri commerciali a fare un giro, a guardare le vetrine dei negozi o a prendere due cose al supermercato, spendendo anche per cose inutili. Compro meno anche online, non ho più fatto ordini né su Aliexpress né altri siti cinesi e poco o niente anche su Amazon.
Lati positivi: facendo la spesa grande una sola volta secondo me si risparmia rispetto a andare tante volte a prendere poche cose. Inoltre non c’è la spesa di carburante. 

Studio: avevo scaricato l’app Duolingo pochi giorni prima che iniziasse la quarantena, mentre ero ancora in mensa coi colleghi. La sto usando per ripassare tedesco e spagnolo. E ho anche iniziato a studiare portoghese, proprio le basi, il solito Marco che mangia una mela (Marco come uma maça). 
Ogni tanto seguo qualche corso su Linkedin-Learning, trovo che sia una piattaforma davvero ben fornita. Per ora ho fatto qualche corso sul Body language e su come questo venga percepito dagli altri sul lavoro, un corso su consigli di Project Management e uno sul Machine Learning.
Lati positivi: ripasso e imparo. 

Serie TV: ho lasciato questo tema per ultimo perché in effetti non sto guardando molta tv, cerco di evitare di stare tutto il giorno incollata a un monitor. Al momento sto potando avanti Suits (sono all’ottava stagione) e ho iniziato Toy Boy, seguendola in spagnolo coi sottotitoli, per darle una parvenza di utilità. Le consiglio entrambe.
Lati positivi: visto che mi sa che quest’anno il mio canonico giro in Spagna non riesco a farlo, mantengo l’orecchio allenato con la lingua.

Toy-Boy-Netflix
Toy-Boy-Netflix

Leggo al sole: nei giorni in cui non lavoro, prima faccio una o più delle attività sopra elencate e nel tardo pomeriggio mi metto fuori sul balcone a leggere. Ho iniziato “Armocromia” di Rossella Migliaccio. È interessante; si trova su Amazon in versione Kindle a 2.99€ [link].
Lati positivi: accumulo vitamina D.

E voi come fate passare il tempo in quarantena?
Abbiamo qualche attività in comune?
♥♦ Baci ♣♠

Pubblicità

12 Comments

  1. Io non sto dedicando il tempo che pensavo alle pulizie. Le faccio, eh, ma non molte più del solito. In compenso, ho ricominciato a leggere e, come dici tu, il miglior passatempo rimane la cucina! Si mangia bene, si sperimentano cose nuove, ho affinato la tecnica della pizza… 🙂
    Si fa di necessità virtù!

    1. Per forza! Io ho affinato la tecnica del pane invece! Poi mmi sono fermata per una decina di giorni perché qua non si trovavano più farina, lievito e uova, quindi ho smesso di fare pane e dolci. Ora li ho ritrovati e quindi in settimana riprenderò 😊 buona giornata!

        1. Sì sì infatti! Io prendo sempre il cubetto di lievito di birra, per fortuna trovo quello da 24g, perché non mi azzarderei a prendere quello da 500g perché temo che mi vada a male nel freezer

        2. Ho provato due volte. Una si è comportato bene una volta scongelato, la seconda invece si è squagliato tutto e non ha fatto lievitare tanto l’impasto. Ma non so se fosse perché l’ho congelato alla scadenza.

  2. Come ben sai, mi son messa anche io a cucinare e a pulire, il cambio di stagione invece no, che poi per come ho l’armadio adesso sarà un cambio parziale: porto su le magliette (che sono in cantina) e porto giù i maglioni. Gonne, pantaloni e vestiti sono già nell’armadio tutti insieme!

    1. Anche io ho gonne e pantaloni tutti insieme, come pure le camicie che restano fuori tutto l’anno. Metto nelle custodie i maglioni pesanti e tiro fuori quelli di cotone e le t-shirt. Anche se penso se i maglioncini si cotone non li userò nemmeno perché sono già passata alle mezze maniche pure in casa!

  3. ottima l’idea del sistema di irrigazione che hai progettato, mi interessa…poi facci vedere che prendo spunto di sicuro!!! per quanto riguarda le lingue anch’io mi sono buttata nello studio del tedesco (mia grande sconosciuta) giusto due giorni fa! per quanto riguarda il portoghese io ho usato in passato babbel per un viaggio in portogallo….ottima app….peccato che non mi ero accorta che quello che insegnavano era la pronuncia brasiliana e non portoghese delle parole. Risultato: quando parlavo (giusto le semplici frasi in hotel o al bar) mi rimproveravano di pronunciare alla brasiliana e si offendevano alquanto. ahahahah sono la solita !!!buona giornata a tutti!!!!

  4. Grazie per le info, l’app duolingo non la conoscevo, devo scaricarla. Riguardo al cambio di stagione l’ho fatto 2 settimane fa perché ormai la temperatura era alta (vivo in Puglia). Il tempo lo passo tra figli, marito e casa e ho creato un progetto per tutti i bambini che consiste nell’inviare i disegni che fanno durante la quarantena.
    🙂
    Se ti trovi sul mio sito li puoi vedere.
    Ciao e buon pomeriggio!
    Antonia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...