Debellare le formiche in modo naurale

Voglio parlarvi di un problema fastidiosissimo: le formiche!

L’unica fobia che ho è quella di api, vespe, calabroni e familiari, gli altri insetti non mi danno fastidio. Non mi danno fastidio finché non invadono il mio spazio vitale! Sì, perché se tu ragnetto passeggi allegramente sul muro, io non vengo a spiaccicarti, ti lascio vivere felice. Ma se durante la tua passeggiata, chessò, arrivi sul letto…ecco, lì meriti di morire! Sapevi che non dovevi farlo, hai infranto le regole e quindi pollice verso!

20130203-210611.jpg

Per le formiche il discorso è diverso. La formichina che passeggia sola qua e là per le piastrelle non merita le mie attenzioni, ma le formiche non viaggiano mai da sole e nemmeno in coppia, come i carabinieri! Viaggiano sempre in branchi, come le pecore! Quando si spostano c’è la transumanza!

Forse non ve l’ho mai detto, ma ho la passione per le candele profumate. Mi piace vedere le candele strane e tutte lavorate, ma non ne ho mai comprate, perché non saprei dove metterle, mi limito a comprare le candele Tindra di IKEA, quelle vendute nelle confezioni da 36 pezzi. Le mie preferite sono quelle ai frutti di bosco (in tre tonalità di rosso) e quelle ai frutti tropicali (in tre tonalità di arancione).

20130203-211159.jpg

Non avendo moltissimo spazio ancora a disposizione in casa, ho optato per mettere i due pacchetti aperti, contenenti le candele nuove, in due armadi distinti, così da profumarli. Quelle arancioni sono nell’armadio dei maglioni, mentre quelle rosse sono nell’armadio dove, tra le altre cose, ci le scatole dei trucchi, degli smalti, le piastre e tutto questo genere di accessori.

Ho deciso di mettere due candele rosse anche dentro alla scatola degli smalti, perché mi dava fastidio l’odore forte che si sentiva ogni qual volta sollevassi il coperchio. La resa è stata ottima, l’odore veniva sensibilmente smorzato e, anzi, si sentiva un profumo dolce e fruttato! Che bello!

Sennonché, un giorno, aprendo la scatola, noto qualche formica…e che ci farà mai una formica dentro la scatola degli smalti? Trascuro l’evento, ma qualche giorno più tardi, quando riapro la scatola, c’era il classico “branco” di formiche e sapete cosa stava facendo? Stava rosicchiando le due candele! Erano già entrambe mangiate per metà! Accendere una candela con dentro le formiche e vederle galleggiare nella cera calda è stata un’emozione! Ci sono cose che non si possono comprare, come direbbe la pubblicità! Ho tolto le candele dalla scatola e pensavo fosse finita lì. Chiaramente mi sbagliavo! Le formiche infatti, private del loro pranzetto comodo, nei giorni successivi hanno attaccato anche la confezione con le candele nuove, iniziando a rosicchiarne alcune.

Ho tolto le candele dall’armadio degli accessori, lasciandole sopra la scrivania all’aria ho pulito tutto l’armadio dentro e fuori con l’alcol e ho anche lavato il pavimento della stanza con l’alcol. Pensavo che un odore così forte le avrebbe distratte e mandate via! Ma le formiche se ne sono fatte un baffo! Continuavano a cercare le candele e tornavano di tanto in tanto anche nella scatola degli smalti.

Ho provato un po’ dei rimedi suggeriti online, che ora non ricordo neanche più, ma nessuno ha dato esito positivo. Non avevo intenzione di riempire la camera e l’armadio con quella polvere tossica che di solito si mette per debellarle; volevo evitare di soffocare anch’io insieme a loro.

Come ho risolto la situazione? Ho comprato un vasettino di essenza di Eucalipto, dal costo di circa 3€, ne ho messe 4-5 gocce in un batuffolo di cotone e l’ho messo nella scatola. A distanza di qualche giorno ho cambiato il batuffolo con un altro. Le formiche sono scomparse!

Tuttora lascio sempre il batuffolo, ma con un paio di gocce soltanto, giusto per smorzare l’odore di smalto ed evitare che le formiche abbiano ripensamenti. Le candele, però, non le ho più messe né nella scatola né nell’armadio Le candele arancioni non sono mai state intaccate per fortuna.

Quindi, se dovesse capitarvi di avere formiche moleste in giro per casa, ricordatevi che l’eucalipto dà loro fastidio, non le uccide, ma le allontana. Inoltre, è meglio avere il profumo di eucalipto in casa, piuttosto del DDT o polverine tossiche sparse qua e là!

Spero questo consiglio possa tornarti utile!
♥♦ Baci ♣♠

Pubblicità

21 Comments

  1. Hahhhhahhaaaa “Accendere una candela con dentro le formiche e vederle galleggiare nella cera calda è stata un’emozione!” 😀 Ahh, le formiche sono tanto bravi e tranquilli ma anche dei gran bastardi quando ci si mettono!

    1. Ma infatti anch’io sono rimasta stupita!
      Cambiando discorso, ho preso il famoso applicatore per i pigmenti, quello in silicone, ti farò sapere com’è appena lo uso!

        1. Insieme? Ma il problema è che, come dicevo prima, il limone è corrosivo e non posso metterlo nell’armadio, se no il legno si rovina!

    1. A chi lo dici!!!! Io abito nella Pianura Padana, qua le zanzare le produciamo! Dove abito io, ce ne sono parecchie, ma se ti sposti verso la Lomellina c’è da impazzire! Ti entrano in bocca mentre parli! Sono tutte risaie e ci sono nuvole di zanzare tutto l’anno quasi!

  2. Oddio porelle, comunque basta anche il limone per mandarle via, tempo fa si erano fissate sul mio olio di mandorle, incomprensibile! 🙂

    1. Porelle?? No no se invadono il mio spazio nessuna pietà! Il problema del limone è che essendo acido non puoi metterlo dappertutto, perché è corrosivo!

  3. Noi da anni usiamo il metodo di mia nonna paterna: borotalco! =)
    É naturale, il gatto si tiene lontano perché odia l’odore, e le formiche se ne vanno in pochissimo.. Un bacio!

        1. Che brutto paragone!
          Basta guardare fuori dalla finestra in questo preciso momento ed è tuuuuutto bianco!

        2. Qui sta iniziando ad attaccare sui tetti! Dicono che nevichi anche domani, che strazio! Arriverò a casa alle dieci di sera, la gente di città con la neve non sa guidare e va lentissima..

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...