Piccola guida per un weekend a Eindhoven ed Amsterdam

Buongiorno care, qualche settimana fa ho trascorso qualche giorno in Olanda, approfittando di un’offerta coi voli Ryanair e ne ho approfittato per visitare sia Eindhoven che Amsterdam. Partenza giovedì pomeriggio e ritorno sabato notte.

Ho volato da Torino a Eindhoven, città nella quale abbiamo pernottato entrambe le notti, in un hotel davvero molto carino Hotel Boutique Glow, situato esattamente nel centro della città, a pochi passi dalla via dei locali. L’hotel era comodo a tutti i servizi (bus, bar, ristoranti, tutti i tipi di negozi, centri commerciali), 10min a piedi dalla stazione, 5min a piedi dallo stadio e 30min dall’aeroporto con il bus.

Eindhoven non offre granché da visitare, ma è carino farsi una passeggiata nel centro e vedere i tantissimi negozi e centri commerciali [qui il mio shopping]. Le attrazioni principali da visitare sono:

  • Chiesa di Santa Caterina, di culto cattolico e in stile gotico
  • Flying Pins, i birilli volanti alti 8 metri e larghi 3, simbolo della città
  • Stratumseind, la via dei locali notturni
  • Museo van Abbe di arte moderna
  • Museo DAF, casa costruttrice di mezzi pesanti e automobili
  • Museo Philips
  • Evoluon, il centro congressi simile a un disco volante

Io ho passato ad Eindhoven solo il giovedì sera e il sabato fino alle 17, quindi non ho visitato musei, preferendo girare nella via dei locali, e un po’ la città e i negozi (Primark sottrae parecchio tempo!).
I birilli volanti mi hanno colpita particolarmente, perché non c’entrano nulla in quel contesto, sono giganti e sono un vero e proprio invito a scattare e farsi scattare foto stupide.

eindhoven flying pins

eindhoven flying pins

Il venerdì abbiamo passato la giornata ad Amsterdam e abbiamo cercato di goderci al massimo la città, senza fermarci un attimo! Il trasferimento Eindhoven ad Amsterdam in treno dura 1h20m e il biglietto costa circa 19€ a tratta e c’è un treno ogni 30 minuti esatti. [altre info sotto]

I luoghi di interesse ad Amsterdam sono raggruppati in due zone principali, una vicino alla stazione (che è posta in alto al centro nella foto sottostante) e una in basso a sinistra :

mappa-amsterdam

Partendo dalla stazione, è possibile percorrere il Quartiere a luci rosse (quartier de putain), dove vedrete le signorine in vetrina già alle 9 del mattino, con la tenda aperta se sono libere e con la tenda chiusa se stanno lavorando. Il quartiere è molto particolare, perché si vedono sexy shop con vetrine giganti e oggetti in vetrina, accanto a comuni negozi di vestiti. In una di queste viette si trova la chiesa più antica di Amsterdam. Non è assolutamente un quartiere malfamato, come si potrebbe pensare, tant’è che vi passano anche famiglie con bambini; nelle viette secondarie (con le vetrine appunto) vi è solo l’indicazione di tenere i bambini per mano. In questo quartiere si trova anche la maggior parte dei coffee shop.

quartier putain amsterdam

Proseguendo per la via principale, si arriva in piazza Dam, sede del Palazzo Reale e da qui partono alcune vie di negozi. Poco dietro la piazza c’è la casa in cui si nascose Anna Frank ed è possibile visitarla, ma la coda era talmente lunga che non l’abbiamo fatto.

Anne Frank Huis – dove Anne scrisse il famoso diario
Prinsengracht 267; tram: 13,14,17,20
Aperto: tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00

Non molto distante si trova la zona dei musei, raggiungibile sempre a piedi, costeggiando i vari canali. Zigzagando un po’ per le vie, prima di arrivare ai musei, consiglio di visitare il Bloemenmarkt (Mercato dei fiori) in Singel, dove troverete i tantissimi tipi di bulbi e, anche se i fiori non vi interessano, è molto particolare passare in mezzo a questi banchi monotematici.

Arrivando nella zona dei musei, sarete accolti dalla famosissima scritta I amsterdam, uno dei simboli della città

Iamsterdam

I principali musei di Amsterdam sono:

Van Gogh Museum – collezione Van Gogh e temporanee dei Contemporanei
Paulus Potterstraat 7; tram: 2,3,5,12,16,20
Aperto: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, il venerdì dalle 10:00 alle 22:00
Prezzi: intero 15€

Rijksmuseum – Il Secolo d’Oro nella Pittura olandese (XVII)
Museumstraat 1
Aperto: tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00

Amsterdam Historisch Museum – Museo storico di Amsterdam.
Kalverstraat 92, tram: 1,2,4,5,9,13,14,16,17,20,24,25
Aperto: lun-ven dalle 10:00 alle 17:00; sab. e dom. dalle 11:00 alle 17:00

Stedelijk Museum Amsterdam CS – Arte Moderna e contemporanea
Museumplein 10
Aperto: tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00; giov. Dalle 10:00 alle 21:00

Rembrandt Huis – casa di Rembrandt e collezione delle sue incisioni
Jodenbreestraat 4; tram: 9,14, stop: Waterlooplein.
Aperto: dal lun. al sab. dalle 10:00 alle 17:00, dom. dalla 13:00 alle 17:00.

Io ho visitato soltanto il museo di Van Gogh, che ripercorre tutta la vita e le creazione del pittore, sviluppandosi su tre piani. La visita occuperà circa tre ore, ma anche di più se vi soffermate ad ascoltare tutte le tracce audio e a leggere le tracce video, i documenti e le lettere al fratello. Il biglietto costa 15€, ma ne vale la pena.

Info utili:

  • Dall’aeroporto di Eindhoven partono i bus navetta per Amsterdam a 21€ a tratta.
  • Dall’aeroporto di Eindhoven al centro città ci sono delle navette al costo di 3.50€ e sono i bus 400 e 401; all’andata potete prendere i biglietti alle macchinette alla fermata, pagando con carta di credito, mentre al ritorno o li prendete nella biglietteria della stazione (che chiude alle 17) o a bordo della navetta 400 senza costi aggiuntivi (credo che sull’altra si paghi di più).
  • Non si possono scattare fotografie nel quartiere a luci rosse di Amsterdam.
  • Non aspettatevi di trovare chissà quali prelibatezze culinarie in Olanda, tuttavia la carne è buona e unita alle patatine (tipiche) è una bella accoppiata. Ci sono molte birre locali, le più famose sono la Bavaria e La Chouffe, diffuse anche in Italia.

Orari principali:

  • I ristoranti hanno orari variabili, ma di solito in generale dalle 11:00 alle 15:00 e per la cena (pasto principale in Olanda) dalle ore 17:30 alle ore 22:00/23:00.
  • I negozi seguono più o meno questi orari: da lun. a ven. dalle 9:00 alle 18:00. Sab. dalle 9:00 alle 17:00; giov. fino alle 21:00; dom. dalle 13:00 alle 17:00.
  • I supermercati in centro sono aperti fino alle 20.00.
  • Waterlooplein markt (Waterlooplein): dal lun. al sab. dalle 9:00 alle 17:00.
  • Albert Cuyp (Albert Cuypstraat ): dal lun. al ven. dalle 9:00 alle 18:00; sab. fino alle 17:00.
  • Noordermarkt (area attorno alla Noorderkerk): lun. dalle 9:00 alle 13:00; sab. dalle 10:00 alle 16:00.
  • Bloemenmarkt (Mercato dei fiori) in Singel: tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00.
  • Mercatino degli Artisti e dei Libri a Spui: il ven. (libri) e la dom. (arte) dalle 9:00 alle 16:00.
  • Banche: orari d’apertura: da lun. a ven. dalle ore 9:00 alle ore 16/17:00.
  • Poste: orari d’apertura: da lun. a ven. dalle ore 9:00 alle ore 17:00.
  • Farmacie: lun-ven 8:30 alle 17:30. Di notte e durante il weekend: turni.

Spero che questa breve guida possa esservi utile, qualora decideste di recarvi ad Amsterdam e Eindhoven per un weekend, perché ottimizza il poco tempo a disposizione!
♥♦ Baci ♣♠

Pubblicità

14 Comments

        1. 😀 Quello mi piacerebbe farlo per Natale…visto il natale di merda che ho passato nel 2014, per il 2015 vorrei andare o a NY o a Cuba…qualcosa di simile cmq! Se solo mi comunicassero le chiusure aziendali!!!! Almeno potrei iniziare a prenotare, senza spendere una fortuna e senza mangiarmi troppi giorni di ferie! Già per Pasqua mi mangerò parecchi giorni…vorrei tenermi qualche giorno bonus per emergenze!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...