Alfa Romeo Giulia conquista le 5 stelle Euro NCAP

image

L’Alfa Romeo Giulia si aggiudica le prestigiose cinque stelle Euro NCAP ottenendo il risultato del 98% nella protezione degli occupanti adulti, di qualsiasi percentile: è il punteggio più alto mai conseguito da una vettura, pur considerando il più severo sistema di valutazione introdotto nel 2015.

Un risultato straordinario raggiunto grazie a due elementi fondamentali della nuova berlina sportiva Alfa Romeo: da una parte, l’adozione di numerosi e innovativi dispositivi di sicurezza; dall’altra, l’efficienza di una scocca tanto rigida e resistente quanto leggera, che fa uso esteso di materiali ultra-leggeri quali fibra di carbonio, alluminio e composito di alluminio.

Si tratta dunque di un riconoscimento importante che ancora una volta conferma la particolare attenzione di Alfa Romeo per gli aspetti legati alla protezione di tutti gli utenti della strada.

L’Alfa Romeo Giulia è un’auto progettata e costruita senza compromessi per diventare il nuovo paradigma del marchio, oltre che il punto di riferimento dell’intero segmento, anche nell’ambito della sicurezza. 
Fedele alla tradizione Alfa Romeo, la Giulia offre soluzioni tecniche innovative per garantire un comportamento dinamico eccellente che si traduce anche in un’elevata sicurezza di marcia.
Tra i contenuti più sofisticati si segnala l’Integrated Brake System (IBS), che riduce sensibilmente  lo spazio di frenata (da 100 km/h a 0 in 38 m  per Giulia e in 32 m per la versione Quadrifoglio), il raffinato schema di sospensioni con tecnologia esclusiva AlfaLink e lo  sterzo più diretto del segmento: elementi  che assicurano la massima tenuta di strada e un controllo facile e intuitivo della vettura in ogni  situazione.

Infine, nell’ambito dei dispositivi di assistenza alla guida, la nuova Giulia è all’avanguardia. Ad esempio sono di serie sull’intera gamma il Forward Collision Warning (FCW) e l’Autonomous Emergency Brake (AEB) con funzione di riconoscimento pedone che, mediante  l’utilizzo di un sensore radar e di una telecamera integrata nel parabrezza anteriore, rilevano la presenza di eventuali ostacoli o veicoli presenti sulla traiettoria dell’auto, avvisando il guidatore del rischio di collisione imminente. Qualora il guidatore non intervenisse, il sistema aziona automaticamente i freni evitando l’impatto o mitigandone le conseguenze. Inoltre, grazie alla funzione di riconoscimento pedone, attraverso l’interpretazione delle informazioni provenienti dal radar e dalla telecamera, l’AEB è in grado di arrestare la vettura autonomamente fino a 60 km/h. Non ultimo, completano l’equipaggiamento il Lane Departure Warning (LDW), anch’esso di serie su tutta la gamma, che riconosce un cambio di corsia non intenzionale e il Blind Spot Monitoring (BSM) con funzione di Rear Cross Path Detection, optional, che monitorando tramite sensori l’area attorno alla vettura, assiste il conducente durante i cambi di corsia, durante i sorpassi ed in fase di uscita dai parcheggi monitorando eventuali vetture in avvicinamento.

Torino, 22 giugno 2016

Pubblicità

4 Comments

    1. Non ho più letto niente!!! Scusami ma a lavoro è un inferno in questo periodo e fino a metà luglio almeno sarà così. Considera che domani è il patrono di Torino (quindi festa), ho preso oggi e lunedì di ferie (x una matrimonio in Salento) e mi sono sentita dire “bisogna portare avanti i progetti oltre alle ferie”. Ero incazzata come una bestia! Per fortuna il mio capo mi ha dato ragione! Giusto per farti capire il clima!!!
      Appena torno a Torino passo a vedere il nuovo blog :-*

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...