Il periodo di Carnevale è decisamente alle porte e ormai le feste spopolano ovunque.
Non sono solita partecipare alle feste in maschera, non perché non mi piacciano, ma perché da bambina ero sempre -dico sempre- malata a Carnevale e quindi vorrei recuperare ora le feste che ho saltato all’epoca.
Dal mese di ottobre ho iniziato a ballare lindy hop, quindi penso che il mio travestimento carnevalesco sarebbe sicuramente anni 20, stile charleston insomma. Se pensiamo che la festa a cui sono stata invitata è organizzata proprio dalla scuola di ballo, direi che la probabilità è quasi una certezza.
Ma come vestirsi in tema Charleston? Ecco alcuni esempi che si trovano tra i primi risultati di Google. Si trovano anche vestiti molto carini sul sito di Kiabi, ma sono tutte esclusive online quindi non le potrete vedere in negozio.
Saltano subito all’occhio i vestiti quasi completamente neri e con le frange, lunghe o corte, nere o colorate, fitte o più rade. Altri elementi importanti: il bocchino, il boa, i guanti lunghi e un accessorio per capelli, preferibilmente con le piume.
Se andate a ballare, il bocchino di certo non è comodo, come pure il boa, che potrete rimpiazzare con un bel filo lungo di perle bianche, altro simbolo degli anni 20.
Per completare l’abbigliamento, l’ideale sarebbe usare calze a rete piccola o grande oppure le calze con la riga nera dietro, super super sexy. Le calze a rete io le trovo scomode e fastidiose, quindi ho preferito optare per delle calze velate nere con la riga poteriore e un piccolo fiocchettino.
Quanto alle scarpe invece, ovviamente un tacco alto è bello, ma negli anni 20, non usavano il tacco 12, quanto più una scarpa con tacco basso, sia sottile che spesso, ma sempre portabile, elegante e adatto alle nuove Ginger Rogers.
Io ho preso la prima delle scarpe che vedete qui sopra in foto, le ho acquistate su Spartoo.it; ho scelto queste perché hanno un tacco 8 e posso sfruttarla anche per andare a lavoro.
Per completare l’outfit mancano trucco e parrucco. I capelli andavano di moda abbastanza corti e neri nella maggior parte dei casi, quanto meno per le dive. Le bionde non erano estinte, ma più rare in quegli anni.
Il caschetto o il carrè cortissimi si alternavano a delle morbide ma geometriche e ordinate onde.
Per cui un’idea potrebbe essere quella di mettere una parrucca ad hoc. In questo periodo potete tranquillamente trovarle in tutti i supermercati, nel reparto di carnevale o magari in qualche negozio cinese. Sempre da Kiabi ho visto la parrucca a caschetto nero a pochissimi euro.
Per il trucco mi sono ispirata alla foto che vedete qui sotto, iniziando con un fondotinta abbastanza chiaro. Per gli occhi, dopo aver applicato una base affidabile (io uso o il paint pot Soft Ocre di MAC oppure il Too Faced), applico un ombretto nero matte su tutta la palpebra, sfumo la piega con con un marroncino o un beige scuro, sempre dal finish matt (ad esempio il Buck della UD Naked 1, oppure l’ombretto n.5 della Iconic 1 di Makup Revolution, dato che non ho la Naked, ma il dupe). Illumino poi l’angolo interno dell’occhio con un ombretto chiaro, bianco shimmer o color champagne, che quindi ha una punta di dorato e rende il tutto meno freddo. Una tonnellata di mascara per finire i look occhi.
Sulle labbra un rossetto rosso, meglio se una tinta a lunga tenuta. Io in questo momento sto testando la Pioneer di Maybelline e ha una durata fantastica. Sulle guance un po’ di blush, non troppo aranciato, ma più tendente al rosso.
Le sopracciglia sarebbero sottilissime e ad arco, ma se non volete rasarle apposta (e direi!) o coprirle pesantemente con fondotinta e cera, potete cercare di rendere ad arco le vostre, utilizzando una matita o un gel; io uso Pomade di Anastasia Beverly Hills.
Ed ecco completato l’outfit carnevalesco anni 20. Tutte le immagini sono state prese da Google Immagini, non so su quali siti fossero.
Voi avete già pensato a come vi travestirete? Avete mai provato qualcosa di simile?
♥♦ Baci ♣♠
Non penso di andare a qualche festa, è qualche anno che non mi capita più! Comunque la tua proposta è molto carina 🙂
Molto carini i vestiti l ultimo è quello che mi piace di più