Nell’articolo di oggi voglio parlarvi di come rimuovere lo smalto semipermanente a casa, in modo rapido e senza rovinare le unghie.
L’occorrente:
- 5 dischetti di cotone, di dimensioni normali, che dovrete tagliare a metà
Dischetti di cotone tagliati a metà
- Cappucci di silicone
Cappucci di silicone
- Solvente per unghie

In questo caso io ho utilizzato dei dischetti di cotone di Sephora e il solvente della Cien in versione rosa senza acetone. Mentre i cappucci di silicone li ho acquistati su Aliexpress per circa 3€ (2 pacchetti da 5 pezzi l’uno); potete trovarli anche su siti cinesi simili tipo Buyincoins o anche su ebay.com cercando nail soak off cap, ci sono di vari colori e vari modelli.
Tutto ciò che dovrete fare ora è bagnare il mezzo dischetto di cotone con l’acetone/solvente, appoggiarlo sull’unghia, assicurandosi di coprirla tutta, e mettere il cappuccio di silicone per tenerlo fermo. Una accortezza potrebbe essere quella di applicare della crema idratante sulla pelle attorno all’unghia, per evitare che il solvente dia fastidio. Personalmente non lo faccio quasi mai.
Il risultato sarà questo:
Dovrete lasciare incappucciate le vostre dita per almeno 15-20 minuti, il tempo in realtà dipende molto dal tipo di semipermanente che avete applicato e anche dal colore, alcuni si rimuovono meglio e più velocemente di altri, come sempre. Regolatevi, scoprendo un’unghia e verificate lo stato.
Una alternativa casalinga ai cappucci di silicone è la carta stagnola, tagliata a quadrati di 10cm di lato, che però ha il difetto di non rimanere ferma per cui non riuscirete a fare nient’altro in quei minuti, ma dovrete cercare di rimanere il più fermo possibile per evitare che cada. Con i cappucci, invece, avrete molta più libertà di utilizzo delle mani e potrete riutilizzarli quante volte vogliate.
Trascorso il tempo necessario vi basterà sfilare i cappucci da tutte le dita e, aiutandovi con il lato piatto di un bastoncino d’arancio, potrete rimuovere i residui di semipermanente, che essendo stati bagnati dal solvente saranno più morbidi e si staccheranno con poca difficoltà.
Questo metodo è piuttosto facile da fare da sole a casa (ad esempio le cartine di stagnola io riesco a metterle solo su una mano, ma quando una è impacchettata non riesco a metterle sull’altra, devo farmi aiutare) e soprattutto non comporta l’utilizzo di lime che rovinano lo strato superficiale dell’unghia.
L’ultimo passo dopo che avrete rimosso tutto il semipermanente è quello di lavare le mani col sapone, asciugarle, applicare una crema idratante e massaggiarla bene anche sulle unghie.
Spero di esservi stata utile.
♥️♦️ Baci ♣️♠️
Carini!
Io ed il semi-permanente non andiamo più d’accordo ormai…
Come mai? Pure io lo faccio pochissimo cmq. Adesso ho uno smalto Cien con base e top DI Essence da una settimana ed è ancora perfetto!!
io facevo da più di un anno il semi-permanente. Mi hanno letteralmente “ucciso” le unghie, mai più!