Buongiorno care. Pochi giorni fa vi ho parlato della pulizia nell’armadio, ma vi ho mai fatto vedere dove tengo tutte le scarpe? Non mi pare. Forse vi avevo parlato solo del file excel che mi fa da database.
Da molti mesi ormai sono divisa tra due case. Tutte le mie belle scarpine dormono sonni tranquilli nella casa “ufficiale” e porto a Torino solo qualche scarpa…per “qualche” intendo che ho soltanto cinque paia di ballerine (arancioni, tortora, cammello, rosse, mimetiche), due zeppe spuntate (blu e beige), le zeppe viola, una déco blu elettrico col tacco basso, un mocassino, un paio di sneakers, due oper toe (mimetiche e di jeans) e le infradito che tengo in casa. Insomma, solo lo stretto indispensabile. Ho uno sgabuzzino a Torino, nel quale c’è un mobiletto e le scarpe sono quasi tutte lì, tranne due o tre che tengo direttamente in casa, dentro l’armadio…lo sgabuzzino è sul pianerottolo e certe mattine sono troppo di fretta per andare di là!
Nell’altra casa ho un paio di scarpiere in condivisione coi miei, una per piano, ma non lascio molte scarpe, di solito giusto un paio di ballerine e di sneakers dell’Adidas, roba veloce insomma. Nel sottoscala, invece, ho uno scaffale tutto per me!
È uno scaffale di ferro, con 5 ripiani di 40x60cm (se non erro), coperto da una tenda verde, che riprende il colore dei pannelli degli armadi. Ho diviso le scatole in base ai modelli, a parte qualche intruso, per motivi di incastro…tetris! Primo piano stivali. Secondo piano tennis, sneakers e mocassini. Terzo piano ballerine e zeppe. Quarto piano tutti tacchi. Quinto pantofole, ciabatte e qualche intruso che non sono riuscita a mettere sopra.
Dato che il numero di scarpe cresce di mese in mese, le scatole che vedete sono solo lo strato più esterno. Sul retro, infatti, vi sono altre scatole messe in verticale, nelle quali sono presenti perlopiù infradito, sandali o comunque quei modelli che metto raramente e quindi posso anche perdere del tempo per spostare un sacco di roba per cercarle.
A parte quelle che uso spesso, tendo a rimetterle sempre a riposo nel box quando le tolgo, dopo averle debitamente pulite, per esempio se sono impolverate e sporche. E ogni cambio di stagione, prima di archiviarle per quasi sei mesi, lavo tutte quelle di tela, alcune in lavatrice, altre solo con panni umidi e lucido tutte quelle in pelle, finta pelle o plastica. [qui ne avevo parlato]
E voi dove tenete le vostre scarpe?
♥♦ Baci ♣♠
Tutto perfettamente organizzato!! Eheheh Mi piace il tuo concetto di stretta necessario
Lo sai ormai! Sto sistemando ora la scatola dove ho il make up intonso….mado’ quanta roba!!! Altro che 50 prodotti!!!
Cosa posso dire… ti capisco oggi con fefy abbiamo fatto la conta dei mascara chiusi… per la cronaca ha vinto lei
Io chiusi ne ho solo 4! 2 Chanel, 1 Essence e 1 Lancôme.
Oltre a tutta la roba iniziata, nel box delle cose perfettamente intonse troviamo: 3 gloss, 5 rossetti, 4 mascara, 2 creme colorate, 6 matite, 1 primer, 3 eyeliner, 1 cipria e 2 blush. Appena torno a Torino conto le cose aperte là! Ho paura! Saranno 20 rossetti, 18 blush, 5/6 gloss…aiuto!
Ammiro il tuo ordine, sul serio.
Grazie mille cara!!! Purtroppo non sono così ordinata in tutto…se vedi la mia stanza ora sembra un campo profughi!
ecco che arriva Jess a farci vedere la sua scarpiera e in foto puoi ammirare la perfezione!!! lka tua è èroprio una forma mentale, sono divise pure per tipo ogni piano un tipo diverso…il mio armadio sta tentando il suicidio.. “sentiti” colpevole 😛 hihihihihihihii un bacione :*
che bell’ordine!Ci provo anche io,ma ogni tanto ho dei cedimenti eheh
Ho un armadio a muro in cui tengo le scarpe insieme a mia madre,e uno sul balcone dove tengo quelle della stagione non in corso…per riconoscerle scrivo su tutti gli scatoli modello e colore 😛